Web Marketing

Per web marketing si intende quell’insieme di attività digitali che hanno l’obiettivo di promuovere beni o servizi.

Per comprendere l’importanza del web marketing dobbiamo considerare questo dato: su internet ogni giorno c’è un numero crescente di utenti che, in modo diretto e indiretto, manifestano i propri bisogni e desideri. Scopo del web marketing è intercettare queste necessità e monetizzarle nel modo corretto, tramite attività specifiche, mettendo in connessione gli utenti con i fornitori di beni e servizi che offrono proprio ciò che essi desiderano.

Sono molti i canali con cui è possibile fare web marketing: ognuno ha particolarità, vantaggi e svantaggi, costi e dinamiche peculiari. La nostra consulenza aiuta chi ha un business a capire quali sono le sue esigenze specifiche in ambito di web marketing e come ottenere il migliore risultato con il budget più contenuto possibile

Di quale attività web marketing hai bisogno?

Attività di ottimizzazione sui motori di ricerca per un miglior posizionamento del proprio sito web

Attività di promozione a pagamento sui motori di ricerca della propria attività

Promozione della propria attività/servizi/prodotti tramite invio di newsletter o direct email marketing

Visibilità e acquisizione clienti tramite i principale social media Facebook, Instagram, Linkedin

Visibilità della propria attività in ambito locale tramite motori di ricerca

SEO

La SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è un’importante parte del web marketing che si occupa di rendere un sito web, un e-commerce o in generale qualsiasi applicativo online, facilmente indicizzabile per i motori di ricerca, i quali hanno lo scopo di presentare agli utenti i migliori risultati rispetto a quanto cercato (keyword). Grazie alla SEO possiamo far comprendere ai motori di ricerca di cosa ci occupiamo e dunque far trovare il nostro sito a potenziali clienti interessati a ciò che offriamo.

fattori che influenzano la SEO sono moltissimi, così come gli interventi che si possono attuare per ottimizzarla, sia sul sito web che esternamente. Anche il modo con cui è scritto un contenuto e la scelta delle parole nelle varie pagine web sono fattori determinanti, capaci di far capire a Google e agli altri motori di ricerca di quale argomento tratta il nostro sito – Google, specialmente in Italia, controlla quasi la totalità del traffico di ricerca, quindi è fondamentale seguire le sue linee guida per assicurarci di portare in modo organico (gratuitamente) più utenti possibili sul nostro sito.

Il grandissimo vantaggio della SEO è che influenza il traffico gratuito generato dalla ricerca di utenti che in un preciso momento hanno bisogno di un particolare bene o servizio. Questo significa che il tasso di conversione del traffico SEO sarà molto più elevato e targettizzato rispetto a quello proveniente dai social media, perciò si tratta uno strumento da privilegiare e coltivare. Le posizioni di indicizzazione possono variare nel tempo ma è plausibile pensare che questa attività porterà sempre del traffico, anche se la campagna SEO verrà interrotta.

Il lavoro sulla SEO comporta però anche alcuni svantaggi, come la necessità di uno sforzo redazionale non indifferente nella creazione di contenuti, un discreto tempo prima di avere traffico sul sito (e quindi risultati) e infine non si ha la garanzia di poter scalare le posizioni e avere utenti diretti.

Grazie ai siti istituzionali è possibile comunicare agli utenti le informazioni principali, come per esempio i servizi e i prodotti dell’azienda, i contatti, gli orari e i canali social. In questi siti è anche possibile impostare un semplice blog per avere una comunicazione più frequente e aggiornata.

SEM

La SEM (Search Engine Marketing) è quell’insieme di attività di web marketing che si occupano di portare traffico a pagamento su un sito web grazie ad annunci mirati rivolti a utenti che hanno effettuato una ricerca online servendosi di specifiche parole chiave.

La SEM si applica sui motori di ricerca e può essere di carattere testuale o visivo. Nella fase di creazione delle campagne viene scelto il messaggio che l’utente visualizzerà e le parole chiave per cui quell’annuncio dovrà comparire: solamente quando un utente cliccherà sul messaggio verrà addebitato un costo. Una volta cliccato sull’annuncio, l’utente sarà reindirizzato su una landing page o su una pagina di un prodotto/servizio con lo scopo di convertire quella visita in qualcosa di utile per l’azienda – un acquisto, la compilazione di un form, la richiesta di un preventivo.

L’ottimizzazione delle campagne SEM è fondamentale per creare annunci efficaci, ovvero che vadano a intercettare utenti che possano essere facilmente trasformati in un pubblico che poi acquisterà i nostri servizi. La scelta di testi e delle parole chiave influenza i costi e il successo della campagna. Anche la landing page e in generale la strategia di studio della campagna sono fondamentali per avere successo in questa attività.

Il principale vantaggio della SEM riguarda le tempistiche: il nostro annuncio sarà mostrato agli utenti immediatamente dopo aver impostato la ricerca. Il pannello messo a disposizione nelle campagne SEM è completo e permette una forte ottimizzazione e analisi dei risultati in modo da ottenere il maggior traffico targetizzato possibile con la minor spesa.

D’altra parte, il principale svantaggio della SEM sono i costi, che a seconda di quanto è richiesta la parola chiave scelta per l’annuncio possono essere più o meno alti. Inoltre, una volta interrotta la campagna, non si avrà più alcun traffico da questo canale.

Email Marketing

L’email marketing è uno strumento fondamentale nel mondo del marketing online.

Se è importante vendere i propri prodotti o servizi, allo stesso modo è fondamentale mantenere i contatti con chi ha creduto o dimostrato interesse nella nostra azienda e in ciò che offriamo. Grazie a una corretta strategia di email marketing è possibile restare in contatto nel tempo con i nostri clienti, inviare loro le comunicazioni sui nuovi prodotti, sulle offerte o semplicemente mantenere un rapporto che, se pur virtuale, ci aiuta a fidelizzare questi utenti.

La creazione di una lista email è un’attività da programmare nel lungo periodo, con strategie specifiche e utilizzando gli strumenti corretti, che garantiscono la facilità di acquisizione dei contatti e la gestione delle campagne. La mailing list è uno strumento potente, che una volta costruito permetterà con costi relativamente contenuti di spingere in modo ineguagliabile le proprie vendite verso utenti che hanno già scelto i nostri prodotti e già conoscono la nostra realtà aziendale.

Per esempio, si potrà strutturare un modo personalizzato di gestire le informazioni o di interagire con la community attraverso iscrizioni e comunicazioni: insomma, siamo in grado di soddisfare qualsiasi esigenza possa nascere nel mondo web.

Social Media

Oggi i social media sono un canale di marketing irrinunciabile. Si calcola che, in media, una persona vi trascorra circa 3 ore al giorno: anche solo per questo motivo, è importantissimo valutare di aprire canali aziendali per non rinunciare a questa fetta di pubblico.

Quali sono i social media da considerare per la comunicazione della propria attività? Facebook, Instagram e LinkedIn sono ancora oggi i principali e forse i più diffusi, ma la lista cresce di giorno in giorno raccogliendo un mercato molto ampio di utenti che, grazie alle loro interazioni e al tempo trascorso online, dimostrano i propri interessi e bisogni.

Per questo, i social media hanno dato modo anche ad aziende piccole e con budget limitati di avere una presenza online e dunque rappresentano un mercato competitivo, che richiede particolari sforzi e strategia per riuscire a emergere. In questo senso, è importante avere un piano editoriale definito e un team che si occupi delle pubblicazioni dei nuovi contenuti e allo stesso tempo segua gli utenti che hanno scelto questi canali per venire a contatto con la nostra azienda.

Affinché la comunicazione social funzioni, serve una visione professionale a guidarla: se stai valutando questa possibilità per il tuo business, chiamaci, creeremo per te la perfetta strategia di social media marketing.

Local Search / Google MyBusiness

Le ricerche locali sono un aspetto specifico nell’ottimizzazione delle ricerche organiche e richiedono attenzione e strategie particolari soprattutto perché, per business locali come ristoranti, bar, hotel, o più in generale aziende di servizi in una determinata zona, possono dare grandi soddisfazioni in termini di raggiungimento della clientela.È per questo motivo che negli ultimi anni sono emerse particolari strategie e tecniche volte a ottenere il massimo risultato da questo strumento di ricerca online, in modo da avvantaggiare le aziende in ambito locale e aiutarle a intercettare traffico interessato sul loro territorio.Sul territorio elvetico, oltre al riconosciuto Google MyBusiness / Google Maps, troviamo anche Local.ch (Local Search). E’ fondamentale riscattare la scheda della propria attività, lavorare sulle contatti, orari, categorie keywords e recensioni per avere un approccio ottimale e sfruttare le opportunità che si stanno aprendo su questo canale.Questi semplici ma essenziali passi possono aiutarti in modo concreto a farti trovare dai tuoi clienti e raggiungere nuove opportunità.Hai già riscattato la tua attività? Vuoi supporto nel verificare la configurazione della tua scheda? Affidati al nostro servizio Ottimizzazione Ricerche Locali.